L’Istituto offre tre percorsi di studio: Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate e Liceo Musicale. Tali scelte rispecchiano il patrimonio di professionalità e le specifiche risorse strutturali della scuola.
Il Liceo Scientifico è teso a favorire l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle discipline che caratterizzano la cultura scientifica e la tradizione umanistica. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e imparare a riflettere criticamente sulle potenzialità e i limiti delle stesse per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate fornisce allo studente competenze particolarmente approfondite negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze chimiche, biologiche, fisiche, matematiche, all’informatica e alle rispettive applicazioni. Tali competenze sono acquisite mediante numerose attività pratiche e operative nei laboratori (di biologia, chimica, fisica e informatica) che approfondiscono la conoscenza di concetti, principi, teorie scientifiche e delle rispettive applicazioni. Lo studio dell'informatica, caratterizzante questo percorso, permette allo studente di analizzare i passi logici necessari alla risoluzione di un problema, alla sua modellizzazione e all'interpretazione quantitativa dei dati sperimentali dai quali ricavare leggi generali.
Il Liceo Musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica ed allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado.
Finalità e obiettivi
L’Istituto opera per consentire allo studente una formazione caratterizzata da un’ampia e articolata preparazione culturale che attraversa con approfondimento sia l’area umanistica sia l’area scientifica. Lo studio di discipline diverse, cui è dedicato un congruo numero di ore ogni settimana, offre la possibilità allo studente di sperimentare molti ambiti e di avere una maggiore conoscenza di sé, degli interessi e delle inclinazioni personali, al fine di un orientamento più consapevole e maturo.
La preparazione articolata, cui l'Istituto tende, è funzionale ad affrontare ogni percorso universitario e risponde inoltre in modo dinamico e creativo alle esigenze professionali richieste dal mondo del lavoro.
La didattica, rispettosa degli stili di apprendimento degli studenti, persegue l’acquisizione delle conoscenze, delle competenze – intese come possesso di abilità anche di carattere applicativo – e delle capacità di elaborazione, logiche e critiche.
L’azione didattica di ogni docente riconosce la persona che apprende come soggetto con le proprie peculiarità, che si mette in relazione e impara con lui secondo un processo in continua evoluzione.
In particolare l’Istituto:
- contribuisce alla formazione dello studente come persona e come cittadino, facendo riferimento ai valori e ai principi della Costituzione Italiana;
- propone un apprendimento che sia un processo attivo teso all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze;
- favorisce l’acquisizione di un metodo di studio personale ed efficace, sollecitando l’impegno quotidiano;
- valorizza lo sviluppo di competenze nei diversi ambiti di apprendimento, anche mediante esperienze di alternanza scuola-lavoro e stage;
- ritiene la verifica e la valutazione strumenti fondamentali per valorizzare le peculiarità di ciascuno studente e per indicare vie di miglioramento nel processo di apprendimento;
- considera i momenti di verifica del processo di apprendimento come un’occasione fondamentale per monitorare l’efficacia del lavoro didattico dei docenti, i quali traggono indicazioni preziose per riprendere o proporre in modo diverso gli argomenti.
La Nostra Storia
Il Liceo scientifico e musicale "G. B. Grassi" è sorto nel 1943, quale sezione staccata del Liceo Giovio di Como, per rispondere alla domanda di formazione scientifica derivante dal forte sviluppo in ambito industriale, economico, sociale del territorio lecchese ed ha avuto l’autonomia a partire dall’anno scolastico 1952-53. Il Liceo è stato intitolato a Giovanni Battista Grassi (Rovellasca,1854 -1925), illustre medico, zoologo e entomologo, noto soprattutto per i suoi studi sulla malaria.
Alcune foto storiche:
Da sx:
Antonietta Nava, storica Preside del Liceo Grassi
un’altra figura storica: la prof.ssa Gianna Rabbiosi (in primo piano), insegnante di matematica e fisica di molti degli attuali docenti del Liceo
Collegio dei Docenti versione vintage
Classi VA, VB e VC anno 1973: alcuni studenti della foto sono ancora tra noi come docenti.
La storia dell’Istituto si è caratterizzata per l'attenzione all'innovazione e alla ricerca didattica che si è esplicata mediante la proposta di percorsi di apprendimento innovativi e per un forte radicamento nel territorio. Nel corso di questi anni l'Istituto ha saputo preparare con qualità, a livello liceale, generazioni di giovani che poi si sono inseriti quali laureati nella nostra società e non solo a livello locale.
Questi alcuni momenti fondamentali della storia dell’Istituto:
1999/2000 la sperimentazione autonoma di scienze è scorporata dall’indirizzo PNI di matematica e fisica e si attiva un nuovo percorso, denominato “Naturalistico ambientale”, impostato sulla C.M. 640 di scienze; l’offerta formativa si articola da questo anno scolastico in quattro indirizzi, ordinamento, PNI di matematica e fisica, linguistico, naturalistico ambientale;
2003/2004 l’Istituto ottiene la certificazione UNI EN ISO 9001:2000
2006/2007 si apre la sezione staccata di Calolziocorte, oggi IIS “Lorenzo Rota”;
2010/2011 sono attivati il nuovo Liceo Scientifico e la sua Opzione Scienze Applicate, data la soppressione (DPR 89 2010) degli indirizzi precedenti;
2011/2012 all'Istituto è annessa una sezione di Liceo Musicale;
2015/2016 l'Istituto assume ufficialmente la nuova denominazione: Liceo Scientifico e Musicale "G. B. Grassi" di Lecco.