Crossing borders
Il progetto prevede lo svolgimento di ATTIVITÀ FORMATIVE aperte agli studenti e alle studentesse del Liceo Grassi e finalizzate a promuovere l’INTERNAZIONALIZZAZIONE del suo sistema educativo attraverso un’azione propedeutica di rafforzamento della conoscenza e della consapevolezza dell’idea di Europa, da svolgersi interamente in lingua inglese, ai fini anche del miglioramento della COMPETENZA CHIAVE della COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA. Il progetto è completato dalla proposta di un’esperienza di MOBILITÀ ALL’ESTERO, costruita in stretta coerenza con le attività proposte nel modulo propedeutico, e rivolta a un gruppo di 15 studenti e studentesse della scuola.
Tali attività si intendono a integrazione e supporto dell’apprendimento curricolare e sono progettate in coerenza con l’offerta formativa già in essere e ad integrazione con altre azioni progettuali della scuola. La presente proposta è quindi a complemento del progetto Erasmus+
Azione KA1 ENGLISH SKILLS AND CUTTING-EDGE CLIL METHODOLOGIES FOR AN INCLUSIVE EUROPEAN SCHOOL, in corso di svolgimento, e del programma di scambi internazionali.
Nello specifico, si prevede l’attivazione di un modulo propedeutico di 30 ore, ACCESSING EUROPE: AN INDIVIDUAL AND A NATIONAL PERSPECTIVE, che coinvolgerà le discipline di LINGUA e CULTURA STRANIERA (inglese), STORIA e GEOGRAFIA e offrirà agli studenti l’opportunità di approfondire tematiche legate alla CITTADINANZA EUROPEA. Tra esse: storia dell’Europa e delle sue istituzioni, le tappe dell’integrazione di nuovi stati, i diritti del cittadino
europeo, libertà di movimento in primis; studiare, vivere e lavorare in Europa nella prospettiva dei giovani italiani. Completerà il modulo propedeutico lo studio del caso-Irlanda, dalla sua entrata nell’Unione Europea nel 1973 all’odierno post-Brexit, e del suo contributo specifico alla cultura della pace in Europa.
La frequenza al modulo propedeutico costituirà parte della preparazione alla visita di Dublino e al percorso di apprendimento intensivo dell’inglese (livello B2 del Common European Framework of Reference) con permanenza di tre settimane nella capitale irlandese, come previsto nel modulo di MOBILITÀ transnazionale IRELAND: MORE THAN JUST AN ENGLISH COURSE. Tale modulo prevede una formazione linguistica intensiva per 15 studenti selezionati, già in possesso di certificazione di livello B1. Il suo svolgimento è previsto per il periodo luglioagosto 2018, presso una scuola che offra corsi di EFL (English as a Foreign Language) e risponda ai requisiti di qualità specificati nella descrizione del modulo. Gli studenti saranno accompagnati nella mobilità estera da due insegnanti della scuola. I partecipanti sosterranno l’esame di certificazione di liv. B2 Cambridge FCE nel maggio dell’anno scolastico successivo.