Visite: 521

Un inizio d'anno già ricco di soddisfazioni e musica per i flautisti e alcuni archi del Liceo Musicale: martedì 20 settembre si sono infatti recati a Brescia (alzandosi molto presto e tornando solo a sera, ma si sa, la passione è una molla potente!) per esibirsi di fronte a un nutrito pubblico di docenti e dirigenti scolastici nell'ambito del Convegno-Seminario Bergamo-Brescia capitale della cultura 2023: un contributo dal mondo scolastico.

 

Durante l'evento è stato dato spazio ad alcune eccellenze musicali scolastiche, tra le quali l'Orchestra Regionale di Flauti Traversi e l'Orchestra Regionale d'Archi, a cui gli alunni del nostro liceo partecipano con entusiasmo e competenza.

 

L'Orchestra di Flauti, diretta dal nostro docente Massimo Orlando, che ha curato anche l'arrangiamento di tutti i brani, ha eseguito un repertorio molto vario che ha spaziato da Mozart a Dvorak fino al contemporaneo Jenkins. Ha attraversato i secoli dall'epoca barocca alla fine del Novecento anche il programma proposto dell'orchestra d'archi, a riprova dell'ampio respiro culturale dell'iniziativa e delle capacità degli strumentisti.

 

Il sabato successivo, 24 settembre, il concerto è stato replicato - con l'aggiunta di un brano jazz suonato dai flauti - alla Rassegna Danzalamente di Mantova, nell'incantevole cornice della Loggia del Grano della Camera di Commercio.

 

Speriamo che questa esperienza segni la ripresa a pieno ritmo e senza restrizioni di tutte le attività musicali...

Buon anno scolastico a tutti!

 

 

 

 

 

 

Link Utili

Torna all'inizio del contenuto