Visite: 1673

banner PON 14 20

Note negli spazi

Il progetto, finalizzato al potenziamento dell’attuale dotazione strutturale e strumentale del Liceo Musicale, ed a integrazione di quanto già esistente, si articola in 6 moduli:

il primo, “LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI”, prevede l’allestimento di un laboratorio di tecnologie musicali multifunzionale, dotato di 25 postazioni di lavoro, complete di software e hardware didattico, collegate in rete LAN e con accesso a Internet.
Il nuovo laboratorio sarà fruibile dagli studenti del Liceo Musicale nell’ambito degli insegnamenti di Tecnologie Musicali, ma anche di Teoria, analisi e composizione, Storia della Musica, e sarà costruito in prospettiva del sostegno alla realizzazione della II prova dell’Esame di Stato. 
Per garantire un utilizzo ottimizzato, sarà quindi a disposizione di tutti gli studenti del Liceo per attività laboratoriali di informatica e lingue straniere.
Nella prospettiva della formazione continua e del raccordo degli apprendimenti tra le scuole dei diversi cicli, sarà aperto anche alla Rete di scuole con indirizzo musicale della provincia di Lecco, di cui il Liceo Grassi è capofila, per attività di formazione per docenti e corsi integrativi extracurricolari per studenti.

 

Il secondo modulo, “AULA MAGNA POLIFUNZIONALE”, nell’ottica della riorganizzazione e dell’uso flessibile degli spazi, prevede l’adeguamento dell’attuale Aula Magna d’Istituto a spazio polifunzionale: Aula Pianoforte/Sala Concerto, dotata di 99 posti, in cui verrà posizionato un pianoforte mezza coda utilizzabile in occasione di lezioni di strumento e di esecuzioni musicali solistiche e cameristiche. Lo spazio sarà poi disponibile per la realizzazione di eventi musicali aperti al pubblico in collaborazione con la Rete delle scuole a indirizzo musicale e con gli Enti territoriali partner. Completano la richiesta piccoli interventi di adeguamento architettonico e di insonorizzazione dello spazio.

 

I restanti moduli: “AULA DI PIANOFORTE” – 1, “AULA DI PIANOFORTE” – 2, “AULA STRUMENTI A FIATO”, “AULA PERCUSSIONI” sono finalizzati alla realizzazione di aule strumentali mediante adattamento di uno spazio già esistente e adibito al medesimo uso. Tali aule saranno adeguate ai bisogni di una moderna didattica strumentale, che tenga conto sia della necessità tecniche (qualità degli strumenti e dell’acustica) sia dei possibili campi di applicazione delle nuove tecnologie per l’insegnamento-apprendimento di abilità e competenze strumentali. Tra gli interventi previsti: l’acquisizione di nuovi strumenti musicali, a integrazione di quanto già esistente, adeguata dotazione hardware e software, adeguamento acustico con posa di pannelli fonoassorbenti e interventi specifici in funzione della tipologia di strumento.

Allegati:
Scarica questo file (MUSICALE.zip)MUSICALE.zip28018 kB

Link Utili

Torna all'inizio del contenuto