Visite: 1744

banner PON 14 20

MULTItaskLAB

 

Un nuovo laboratorio dotato di strumenti all’avanguardia e con impiego delle nuove tecnologie digitali riqualificherà uno spazio solo parzialmente utilizzato e consentirà di svolgere attività laboratoriali nell’ambito sia delle scienze naturali che della fisica.


Nello specifico delle attività laboratoriali di CHIMICA, il modulo prevede l’acquisizione di 1 POLARIMETRO DIGITALE ad integrazione delle attrezzature esistenti e a potenziamento dell’uso funzionale delle stesse. In un percorso lungo di osservazione, finalizzato alla piena comprensione di un concetto scientifico, una dotazione più ricca in termini di strumentazione favorisce l’acquisizione più efficace degli obiettivi della disciplina, grazie all’ottimizzazione delle ore di lezione. L’uso dei polarimetri consentirà agli studenti di apprendere e sperimentare la nozione di TARATURA dello strumento, concetto basilare nell’uso di qualsiasi strumento di misura, anche nell’ambito fisico. Le misurazioni effettuate permetteranno poi di verificare l’attività ottica di sostanze organiche (amminoacidi, zuccheri semplici) e di confrontare i risultati ottenuti con gli spettroscopi, utilizzati in fisica. 


Nel laboratorio saranno anche create POSTAZIONI dotate di NOTEBOOK con SOFTWARE DEDICATI per lo studio e la MODELLIZZAZIONE di strutture molecolari. Un’ulteriore postazione notebook sarà collegata a un videoproiettore per la gestione della lezione da parte del docente.


Per lo studio della GEOLOGIA si prevede poi l’acquisto di 3 MICROSCOPI DA PETROGRAFIA, strumento finora non in possesso della scuola, per operare in luce trasmessa su sezioni sottili di minerali. Le stesse saranno acquisite dai laboratori di geologia dell’Università di Milano, con i quali è già attiva una fattiva collaborazione. 


In relazione agli arredamenti, il progetto prevede che si utilizzino i banconi e gli sgabelli già esistenti, i primi con piani di appoggio rinnovati e da dotare di collegamenti elettrici multipli; il tutto sarà adeguato alle norme di sicurezza vigenti. Gli studenti lavoreranno a piccoli gruppi nelle postazioni e saranno attivi nell’uso dei nuovi strumenti, a partire dalla loro taratura.


L’utilizzo di software per l’analisi di MODELLI complessi quali quelli ATMOSFERICI consentirà l’inserimento nella programmazione della classe quinta di quei contenuti relativi alla CLIMATOLOGIA previsti dai programmi ministeriali dell’ultimo anno liceale, ambito di studi di sempre più urgente attualità.


Grande impulso otterrà anche lo studio della CARTOGRAFIA su cui è in atto una specifica attività di formazione da parte dei docenti di scienze dell’Istituto. La città di Lecco si trova in un ambiente lacustre, circondato da montagne, le Prealpi Orobie, di origini geologiche diverse. La conoscenza di contenuti basilari di cartografia, quali lettura ed uso di carte topografiche, risulta pertanto necessaria per potersi muovere sul nostro territorio con cognizione di causa. I software regionali sono consultabili gratuitamente e da essi si possono scaricare le carte topografiche. Gli studenti, in questo laboratorio, consulterebbero i siti dedicati e acquisirebbero il materiale cartografico.


Completa la richiesta l’acquisto di un armadio da integrare nell’attrezzatura già esistente, dove riporre gli strumenti e i reagenti innocui utilizzati per realizzare le soluzioni da impiegare nel polarimetro. Nell’armadio verranno anche esposti alcuni dei campioni geologici e i vetrini che via via saranno collezionati – e che non avrebbero altrove un appropriato spazio espositivo.

Link Utili

Torna all'inizio del contenuto