Visite: 1754

banner PON 14 20

Futuro semplice

Il progetto prevede lo svolgimento di ATTIVITÀ di carattere FORMATIVO/ORIENTATIVO rivolte agli studenti e alle studentesse del Liceo Grassi e finalizzate a promuovere l’ORIENTAMENTO come azione che favorisca L’APPRENDIMENTO PERMANENTE, l’OCCUPAZIONE ATTIVA e l’EQUITÀ SOCIALE.
Tali attività si intendono a integrazione e supporto dell’apprendimento curricolare, sono progettate in coerenza con l’offerta formativa già in essere e ad integrazione con altre attività della scuola, e saranno svolte in orario extracurricolare. Il progetto prevede un accordo con le Università e il Conservatorio per lo svolgimento di laboratori orientativi in uscita, e, in prospettiva più ampia, una collaborazione in ingresso con le scuole secondarie di primo grado del territorio a sottolineare l’esistenza di un fil rouge che guida il percorso formativo e scolastico nell’ottica di un apprendimento permanente. 

 

Le attività svolte promuoveranno il principio delle PARI OPPORTUNITÀ, con lo scopo di sovvertire gli stereotipi di genere, specie in relazione alle professioni tecnico-scientifiche. Promuoveranno altresì il principio dell’INCLUSIVITÀ, prefigurando per ciascuno studente un percorso personalizzato.
Nello specifico, si prevede l’attivazione di moduli orientativi di durata biennale per le classi terze e quarte dell’a.s.2017/2018.

 

Il modulo LABORIENTA, rivolto alle classi terze (LABORIENTA1) e quarte (LABORIENTA2), è finalizzato nella prima annualità alla conoscenza di sé e delle proprie capacità nonché all’educazione alla scelta. Svolto parallelamente alle attività di ALTERNANZA SCUOLALAVORO, servirà anche ad identificare e personalizzare per ciascuno studente le aree e gli obiettivi da perseguire in queste ultime. Nella seconda annualità il percorso sarà completato con una riflessione iniziale sui percorsi di alternanza scuola lavoro svolti, con elaborazione di un documento di sintesi in vista dell’ESAME DI STATO riformato, e stesura di un CURRICOLO personale. Verranno organizzati incontri di conoscenza delle diverse offerte del sistema di istruzione e della formazione e si attiveranno percorsi di conoscenza del mercato del lavoro, anche in collaborazione con i genitori che saranno convolti nell’organizzazione di career days. 

 

I moduli MISURARE E DIMOSTRARE: questo (non) è un problema (MDP), attivato in accordo con il Politecnico di Milano e Politecnico di Milano – Polo di Lecco, e il modulo BUSSOLA MATEMATICA e... ARDUINO FOR DUMMIES (BMA), attivato in accordo con il Politecnico di Milano e con il Dipartimento di Fisica dell’Università Bicocca di Milano sono riservati alle classi quarte dell’a.s. 2017/2018 e hanno durata biennale. Il primo consiste in un laboratorio di matematica applicata, EFFEDIESSE LAB, in cui si attua una risoluzione collettiva e collaborativa di problemi matematici ed è completato dall’attività laboratoriale di fisica, COSMOS LAB.

 

Il secondo, (BMA), impiega la didattica della flipped classroom per approfondire contenuti e sviluppare abilità utili alla preparazione dei test di ingresso universitari di ambito scientifico. Lo completano un laboratorio teorico/pratico per avvicinare gli studenti all’utilizzo della piattaforma hardware Arduino. 

 

Nella prospettiva di favorire momenti di auto-orientamento in merito alle scelte future in ambito musicale, il progetto prevede infine il modulo IN ITINERE, rivolto agli studenti della seconda del Liceo Musicale per il potenziamento e la verifica delle competenze musicali acquisite nel primo biennio. Tale attività rientra nell'ambito delle iniziative di raccordo tra Liceo musicale e Conservatorio, sulla base della Convenzione col Conservatorio Verdi di Milano.

 

 

Link Utili

Torna all'inizio del contenuto